Skip to content

Corso Spazi Confinati

Ambienti confinati o sospetti di inquinamento

PER INFO:

Tel 0815770328
Mail contatti@formazionecfc.com

A chi è rivolto?

Come definito dall’ articolo 2 comma 1 del DPR 177/2011 “Qualsiasi attività lavorativa nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati può essere svolta unicamente da imprese o lavoratori autonomi qualificati in ragione del possesso di specifici requisiti” tra questi, lettera d. del medesimo articolo, “[…]avvenuta formazione di tutto il personale […] specificamente mirato alla conoscenza dei fattori di rischio”

Il corso per Addetti al Lavoro In Ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati è rivolto, quindi, a tutto il personale aziendale che effettua o supervisiona i lavori in tali ambienti.

Obiettivo

Grazie al percorso formativo offerto, il lavoratore apprenderà tutte le nozioni relative ai rischi legati alle condizioni lavorative con potenziali carenze di ossigeno e contaminazioni chimiche, in particolare, in riferimento alle modalità operative previste, vengono esaminate le corrette procedure di sicurezza e l’addestramento all’uso di DPI di terza categoria (autorespiratori) ed ai DPC (rivelatori gas e multimetri), così come previsto dall’ art. 37 del D.Lgs. 81/08.

Al termine del percorso formativo è previsto un test valutativo che permetterà al candidato di ricevere l’attestato utile a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

Costo del Corso

150 € + iva

Durata del Corso

8 ore

Prossimo Corso

Consulta il
Calendario Corsi 

Aggiornamento

Ogni 5 anni
4 ore 80 € + Iva

Durata, validità e aggiornamento

Il corso prevede una formazione iniziale della durata di 8 ore. Ha valenza quinquennale al termine della quale è necessario seguire un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.

Leggi di riferimento

D.Lgs. 81/08: art. 66 “Lavoro in ambienti sospetti di inquinamento”; art. 121 “Presenza di gas negli scavi”; Allegato IV “Vasche, canalizzazioni, tubazioni, serbatoi, recipienti, silos”.

DPR 177/2011 “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del D.Lgs. 81/08”.

Programma parziale

Il programma del corso è composto da 3 moduli e l’addestramento pratico dei DPI di III categoria:

Modulo 1 – Normativo Giuridico

  • Normativa di riferimento D.Lgs. 81/2008 artt. 66, 119, 121 allegato IV punto 3;
  • DPR 177/2011;
  • Ruoli e Responsabilità dei soggetti coinvolti;
  • Pericoli e rischi legati agli ambienti confinati ed alle lavorazioni pericolose;
  • Sostanze pericolose, valori limite di esposizione, valori limite di soglia;
  • Misure di prevenzione e protezione;
  • Messa in sicurezza degli ambienti confinati;
  •  

Modulo 2 – Tecnico

  • Procedure di lavoro e permessi di lavoro;
  • Strumenti per l’individuazione di sostanze pericolose;
  • Manovre di ingresso e uscita da ambienti confinati;
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI) criteri di scelta e modalità di utilizzo;
  • Gestione delle emergenze;
  • Esercizi;

Modulo 3 – D.P.I. Terza Categoria APVR

  • Dispositivi di protezione individuale; Requisiti, Obblighi, Classificazione;
  • DPI contro il rischio Chimico e Biologico;
  • DPI contro il rischio Meccanico;
  • DPI contro le cadute dall’alto;
  •  

Condizioni in cui occorre proteggere le vie respiratorie DPI per le vie respiratorie

  • Respiratori a filtro;
  • Autoprotettori isolanti e non isolanti;
  •  

Addestramento pratico DPI III categoria

  • Attrezzature per il posizionamento e l’arresto cadute;
  • Attrezzature per l’ingresso e l’uscita dagli spazi confinati;
  • Manovre di emergenza e tecniche di recupero infortunati;
  • Manovre di Primo Soccorso.
  •  

Prenota il tuo corso