Incarichi RSPP
La CFC offre ai propri clienti il servizio di RSPP. Un RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ha il compito individuare e valutare i rischi presenti sul luogo di lavoro e indicare tutte quelle forme di prevenzioni, quali i Dispositivi di Protezione Individuale, DPI, atti a mitigare tali rischi e i danni che potrebbero causare ai lavoratori. I nostri RSPP collaborano con il datore di lavoro nella stesura del DVR, Documento di Valutazione dei Rischi, obbligatorio per avviare un’attività senza il quale il datore di lavoro rischia un’ammenda da 2.740,00 euro a 7.014,40 euro o la reclusione da tre a sei mesi. In aggiunta l’RSPP ha il dovere di monitorare l’andamento sulla sicurezza in azienda e aggiornare il DVR ogni qual volta che ci siano delle modifiche all’interno della attività che inficia sulla sicurezza.
Il servizio offerto dalla CFC comprende, tra l’altro:
I. Adempimento degli aspetti amministrativi legati alla nomina, con stesura della modulistica di nomina ed accettazione dell’incarico;
II. Supervisione della sicurezza nei cantieri;
III. Individuazione dei fattori di rischio in merito alla sicurezza e salute come previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.;
IV. Stesura del D.V.R., POS, PIMUS, DUVRI;
V. Elaborazioni dei programmi di informazione e formazione dei dipendenti dell’azienda (artt. 36 e 37 del D. Lgs. 81/08);
VI. Partecipazione alla riunione periodica sulla sicurezza (art. 35 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Nello specifico la CFC si occuperà della modulistica riguardante la nomina e l’incarico da RSPP esterno, con tutti gli obblighi di legge che ne derivano; supervisionerà la attività in cantiere con scadenza giornaliera, settimanale o mensile o a seconda delle esigenze del cliente; il responsabile del servizio di prevenzione e protezione eseguirà un’analisi approfondita di tutti i rischi presenti in azienda o in cantiera con la relativa stesura dei documenti obbligatori come previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i., come il DVR, il POS e il PIMUS per i cantieri mobili, TITOLO IV del D. Lgs. 81/08, DUVRI, etc.; monitorerà l’andamento aziendale in merito ai corsi di formazione e aggiornamento relativo ai corsi previsti dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.; parteciperà come imposto dalle norme vigenti, alle riunioni periodiche, previste almeno una volta l’anno, in merito all’andamento infortunistico aziendale.
Quali sono nello specifico i compiti del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione?
1. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica annuale;
f) a fornire ai lavoratori le informazioni in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
2. I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni.
3. Il servizio di prevenzione e protezione è utilizzato dal datore di lavoro
Compila il Form e ti ricontatteremo al più presto