Misure di contenimento

in atto dal  04 maggio 2020

Oltre al classiche modalità di e-learning già previste e disponibili sul nostro portale, che mette a disposizione di privati ed aziende i corsi che secondo il D.lgs 81/08 è possibile erogare parzialmente o totalmente tramite formazione a distanza, il DPCM del 10 2020 potenzia ulteriorimente questa possibilità.

Modalità Sincrona

​

Tutti i corsi, possono essere erogati in video-conferenza in modalità sincrona (video-lezione in diretta) con rilascio attestato a seguito del test.

riferimenti normativi: 
Accordo Stato Regioni del 25/07/2012, ALLEGATO "A"
Circolare Ministero dell'interno del 22 giugno 2O16
Regione Friuli Venezia Giulia prot. N. 0009332 del 14/04/2020

Regione Lazio il 16/04/2020 con il parere n. 348383

I corsi che prevedono la parte pratica

(esempi: antincendio o abilitazione macchine)

possono essere erogati in video-conferenza in modalità sincrona per la parte giuridica e tecnica con rilascio attestato dove si specifica la mancanza della parte pratica (risulta comunque valido ai sensi delle norme sopra citate), quest'ultima verrà recuperata a emergenza conclusa.

Noi della C.F.C. da tempo effettuiamo  formazione sincrona ai nostri clienti, utilizzando piattaforme note e di facile accesso con cui seguire le lezioni, da smatphone, tablet, Mec e Pc.

Un nostro consulenze sarà lieto di esaminare la Vostra necessità Formativa e saprà consigliarvi al meglio seguendovi personalmente durante l'iter di iscrizione e fuizione del corso.


 

Protocollo di contenimento

In vista della tanto attesa "FASE 2" con inizio previsto per il 04 maggio 2020, le aziende devono essere preparate a contenere la diffusione del virus COVID19.

Ai sensi del DPCM del 10 aprile 2020 ed in seguito al Protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 24 aprile 2020, le aziende autorizzate alla riapertura sono tenute obbligatoriamente alla redazione di uno specifico documento.

​

La prosecuzione delle attività produttive può infatti avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone di lavorare con adeguati livelli di protezione.

La mancata redazione e attuazione del documento specifico e la mancanza di adeguati livelli di protezione determina la sospensione dell'attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

​

L'obiettivo del documento è fornire indicazioni operative specifiche finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l'efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l'epidemia di COVID-19, misure che seguono la logica della precauzione e attuano sia le prescrizioni del legislatore che le indicazioni dell'Autorità Sanitaria.

​

Il COVID-19 rappresenta un rischio biologico difficile da combattere, per il quale occorre adottare misure rapide, immediate ed efficienti.

A tal proposito, il Centro Formazione e Consulenze C.F.C. offre completa disponibilità per la consulenza tecnica relativa alla redazione del documento di cui all'oggetto e per eventuali chiarimenti.

​

Formazione a distanza

IN ACCORDO CON IL GDPR IN MATERIA DI PRIVACY

Via Bartolo Longo 249 | Napoli, 80147 | contatti@formazionecfc.com | Tel: 081 5770328 - 3440424794

2020 - centro formazione e consulenze s.a.s

  • Facebook Social Icon