FORMAZIONE
Che cos'è la
Formazione Finanziata
La Formazione Finanziata si basa sulla creazione di Progetti “ad hoc” per le esigenze delle Aziende e può essere finanziata sia dal Fondo Sociale Europeo sia dai Fondi Paritetici Interprofessionali (come Fondimpresa)
Questi Percorsi Formativi sono praticamente “Gratuiti” in quanto non prevedono nessun contributo aggiuntivo da parte dell’Azienda
I Principali Fondi Paritetici Interprofessionali
6. Il Conto di Sistema
Il Conto di Sistema è un Conto Collettivo ideato
per sostenere, in particolare, la Formazione nelle Aziende di piccole dimensioni favorendo l’aggregazione di Imprese su Piani Formativi
Comuni
I Fondi Paritetici Interprofessionali
I Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua sono il risultato di specifici Accordi stipulati dai principali Sindacati Nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori. Recepiscono quanto stabilito dalla Legge n° 388 del 2000, che consente alle Imprese di destinare la quota già oggi versata obbligatoriamente all’INPS, calcolata sulla massa salariale lorda dei dipendenti e versata sul Modello DM10 (oggi chiamato UNIEMENS). Attualmente, in Italia, ci sono vari Fondi ai quali le Aziende possono aderire.
Come Aderire
Per le Aziende interessate ad usufruire dei Fondi Paritetici
Interprofessionali gli elementi chiave sono due:
l’Adesione al Fondo prescelto ed un Centro di Formazione
Accreditato che segua l’Azienda in tutto l’Iter previsto.
Un Centro di Formazione Accreditato è un Ente che ha ricevuto dalle Regioni il permesso di realizzare Corsi di Formazione adoperando proprio queste risorse economiche messe a disposizione delle Aziende che altrimenti andrebbero perse.
Uno dei principali Fondi Paritetici Interprofessionali è Fondimpresa.
Esso offre alle Aziende 3 Canali di Finanziamento: Il Conto Formazione, Il Conto di Sistema ed il Contributo Aggiuntivo.
Il Conto Formazione
Il Conto Formazione è il Conto Individuale di ciascuna Azienda aderente, formato da una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri Dipendenti versato al Fondo tramite l’INPS.
Il Conto di Sistema
Il conto di Sistema è un Conto Collettivo ideato per sostenere, in particolare, la Formazione nelle Aziende di piccole dimensioni favorendo l'aggregazione di Imprese su Piani Formativi Comuni.
Il Contributo Aggiuntivo
Gli Avvisi con Contributo Aggiuntivo sono uno strumento pensato per dare alle Piccole e Medie Imprese maggiori possibilità di utilizzare il proprio Conto Formazione. In presenza, infatti, di un numero piccolo di Dipendenti Fondimpresa interviene mettendo a disposizione dell’Azienda il resto delle risorse che servono a presentare il Piano Formativo.
Presentare un Piano Formativo
Il Piano Formativo è un Progetto che contiene le motivazioni, gli obiettivi e l'articolazione delle Azioni Formative che l'Impresa vuole attuare
I Piani Formativi finanziati con il Conto di Sistema raccolgono in genere la partecipazione di più aziende su fabbisogni formativi comuni e vengono presentati da un’Azienda capofila. Oltre alle Imprese possono essere Capofila di Piano Enti, Università, Its e tutti gli altri organismi previsti dalle normative vigenti.
Perché scegliere
il Centro Formazione CFC
Grazie all’ esperienza in campo formativo ed alle sue Risorse il Centro Formazione CFC può garantire un valido aiuto alle Aziende in tutto l’Iter relativo a:
-
Adesione al Fondo Interprofessionale scelto;
-
Verifica e completamento dell’Anagrafica Aziendale;
-
Controllo periodico dei Fondi maturati dall’Azienda;
-
Analisi dei fabbisogni formativi dell’Azienda;
-
Progettazione ed erogazione dei Percorsi Formativi rispondenti alle esigenze rilevate;
-
Monitoraggio continuo dei Percorsi Formativi attuati.
In questo modo le Aziende che si rivolgono al Centro Formazione CFC hanno la certezza di avere Personale sempre qualificato, bassi costi per la Formazione e migliorare, nel contempo, la propria competitività, in un’ottica di Lifelong Learning, ovvero di una Formazione Permanente vero punto cruciale delle realtà aziendali di oggi.