Addetti Primo Soccorso
Rischio Alto -Medio - Basso
info e prenotazioni
Legge di riferimento: Il D.M. 388/03 che identifica anche il livello di rischio aziendale in gruppi: A (alto), B (medio), C (basso)
A chi è rivolto: Partecipano tutti coloro che sono designati al Ruolo di Addetti al Primo soccorso. La normativa prevede che per ogni reparto/turno/luogo di lavoro debbano essere formati almeno 2 addetti.
Obiettivo: Il corso si pone l'obiettivo di formare i lavoratori in merito alle procedure di primo soccorso e pronto intervento nel caso di un’emergenza che comporti un infortunio o malore ad un lavoratore. Gli addetti formati saranno in grado di chiamare i soccorsi fornendo loro le necessarie informazioni al fine di prestare il pronto soccorso adeguato ai lavoratori coinvolti.
Programma parziale:
Allertare il sistema di soccorso:
a)Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, statodegli infortunati);
b)Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa, ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
1)Scena dell’infortunio:
a)Raccolta delle informazioni;
b)Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
2)Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
a)Funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b)Stato di coscienza;
c)Ipotermia ed ipertermia.
3)Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
4)Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a)Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b)Respirazione artificiale;
c)Massaggio cardiaco.
2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) Lipotimia, sincope, shock;
b) Edema polmonare acuto;
c) Crisi asmatica;
d) Dolore acuto stenocardico;
e) Reazioni allergiche;
f) Crisi convulsive;
g) Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico;
h) Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Costo del Corso

Gruppo A: 150 € +iva
Gruppo B e C: 120 € + iva
oppure
Durata del corso

Gruppo A 16 ore
Gruppo B e C 12 ore
Aggiornamento

Ogni 3 anni
Gruppo A 6 ore, 75€ +iva
Gruppo B/C 4 ore 60 € +iva
Costo zero
new
Vuoi Finanziare la tua Formazione?
Il Centro Formazione e Consulenze C.F.C è in grado di offire ai propri clienti la possibilità di accedere a formazione finanziata grazie ai fondi interprofessionali messi a disposizione delle aziende, affiancandole dall'adesione all'erogazione dei corso.